Utilizzo di ContentBarrier


Perfezionare le configurazioni di ContentBarrier

Avete visto come utilizzare l'assistente di configurazione di ContentBarrier per creare e configurare i vostri utenti Utilizzo dell'Assistente di configurazione. Potete anche eseguire modifiche a queste configurazioni dalla finestra principale di ContentBarrier, che dà accesso a opzioni di configurazione più dettagliate, e fornisce una panoramica delle impostazioni dei vostri utenti e un riepilogo delle attività passate.

La schermata precedente viene visualizzata ogni volta che avviate ContentBarrier, e il suo contenuto corrisponde all'utente selezionato nell'elenco Utenti. Mostra le seguenti informazioni:

Potete anche accedere al resoconto per l'utente selezionato facendo clic sul pulsante Resoconto, che ha quest'aspetto:

Per maggiori informazioni sui resoconti, consultate la sezione Utilizzare i resoconti.

Come fa ContentBarrier a filtrare i contenuti Internet

ContentBarrier separa le funzioni di filtro in quattro categorie: Web, Chat, Applicazioni e Altri. Inoltre può registrare le azioni degli utenti senza che lo sappiano ("Registratore"), e potete limitare il loro accesso a Internet completamente secondo una programmazione che impostate ("Programmazione"). Ognuno di questi sei strumenti è rappresentato da un pulsante nella parte sottostante alle informazioni dell'utente nella finestra principale di ContentBarrier.

Più avanti parleremo degli strumenti nei dettagli. Potete ritornare alla schermata Generale in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Generale.

Filtro web

ContentBarrier presenta tre opzioni per evitare che gli utenti selezionati accedano a determinati siti web. Esse sono: Autorizza accesso a tutti i siti web, Blocca categorie selezionate di siti web e Autorizza solo siti web selezionati. Ognuna ha la sua schermata di opzioni di configurazione che assomiglia alle schermate che avete visualizzato durante la procedura di configurazione, ma con più opzioni.

L'opzione Autorizza accesso a tutti i siti web è la più semplice, in quanto non presenta impostazioni: se selezionate questo pulsante, l'utente selezionato potrà visualizzare qualsiasi sito web.

L'opzione Blocca categorie selezionate di siti web è l'opzione predefinita di ContentBarrier. Fornisce la maggior parte delle opzioni, divise in cinque linguette: Categorie, Siti web sicuri, Siti web bloccati, Frasi-chiave e Avanzate.

Quando selezionate quest'opzione, la linguetta delle Categorie viene selezionata e vedrete un elenco di categorie di siti web con le categorie Alcol, Gioco d'azzardo, Hacking, Razzismo, Sesso/Pornografia e Violenza attive, ovvero bloccate per quest'utente. Per evitare che l'utente navighi in altre categorie, seleziona le caselle relative; per autorizzare queste categorie deseleziona le relative caselle. (Il filtro viene realizzato analizzando le parole-chiave delle pagine web, nonché un elenco di siti web mantenuto da Intego e aggiornato regolarmente mediante NetUpdate.)

Potete anche scegliere se una categoria è bloccata per questo utente facendo clic su una categoria mentre tenete premuto il testo Controllo, quindi scegliete "Blocca le categorie selezionate" o "Autorizza le categorie selezionate" dal menu contestuale. Facendo clic su più categorie mentre tenete premuto il tasto Maiuscole o Comando potete bloccare o autorizzare più categorie per volta.

In seguito potete scegliere di autorizzare il vostro utente ad accedere a certi siti web indipendentemente dal fatto che si trovino in una categoria vietata, facendo clic sulla linguetta Siti web sicuri. Per aggiungere un sito web all'elenco, fate clic sul segno + (più) nella parte inferiore dello schermo, che aggiungerà "www.example.com" all'elenco. È solo un esempio: per cambiare questo sito con uno di vostro gradimento, fate doppio clic sulla linea e inserite il sito per cui volete autorizzare l'accesso.

Ricordate che tutti i sottodomini saranno autorizzati, ovvero autorizzando google.com verranno autorizzati anche www.google.com, maps.google.com e news.google.com. Il contrario invece non si verifica: se autorizzate solo www.google.com, l'utente non potrà andare a google.com (senza www).

Per rimuovere un sito da quest'elenco, fate clic su di esso e poi premete il tasto Cancella o fate clic sul segno - (meno) nella parte inferiore sinistra dell'elenco.

Potete configurare i Siti web bloccati e le Frasi-chiave proprio come configurate le Categorie, dopo aver fatto clic sulla relativa linguetta. Funzionano come suggerisce il loro nome:

gli utenti non potranno accedere a un sito che avete elencato in "Siti web bloccati", anche se non rientra in nessuna categoria vietata.

Se avete creato delle voci nell'elenco "Frasi-chiave" di un utente, quell'utente non potrà aprire nessun sito web in cui appare quella parola.

Nel caso di un conflitto, ad esempio se avete elencato lo stesso sito web sia nell'elenco Siti web sicuri che nell'elenco Siti web bloccati, ContentBarrier bloccherà il sito.

L'ultima linguetta del metodo "Blocca categorie selezionate di siti web" è Avanzate. Ha due impostazioni:

La terza opzione per controllare l'accesso ai siti web è Autorizza solo siti web selezionati, che presenta due linguette:

Indipendentemente da come decidete di bloccare (e autorizzare) l'accesso ai siti, il menu a comparsa nella parte inferiore di questa finestra vi consente di scegliere cosa succede quando il vostro utente tenta di visitare un sito bloccato.

Come impostazione predefinita, gli utenti saranno reinstradati su una pagina web che spiega loro perché ContentBarrier ha bloccato il loro accesso.

Per autorizzare l'accesso alla pagina all'utente (nel caso sia stata bloccata per errore, ad esempio) fate clic sul pulsante "Consenti questo sito web…" nella parte inferiore della pagina. Appare una finestra di dialogo con opzioni per concedere l'accesso a tutto il dominio (example.com in questo caso), solo alla pagina web specifica a cui l'utente ha tentato di accedere oppure a qualsiasi pagina web contenente un testo specificato.

Se fate clic su Anteprima o su Sblocca vi verrà richiesta una password di amministratore, il che impedisce agli utenti normali di sbloccare siti senza l'opportuno permesso. (L'unica cosa che un utente che non è amministratore può fare da qui è fare clic su Annulla, lasciando il sito bloccato.)

Se fate clic su Anteprima, si aprirà una finestra che mostra la pagina richiesta e vi consente di verificare se è sicura; verranno mostrate le opzioni di cui sopra. Sbloccando viene fornito accesso alla pagina, al sito oppure alle pagine contenenti il testo specifico, a seconda di quello che avete selezionato.

Se pensate che un sito web sia stato bloccato ingiustamente, potete fare clic su Invia questo link, e un resoconto verrà inviato a Intego. Intego esaminerà la pagina e deciderà se il blocco è giusto o meno.

Filtro chat

ContentBarrier vi consente di filtrare o bloccare le sessioni di chat, e vi offre una funzione potente per proteggere i vostri figli mentre utilizzano programmi di chat quali i software di messaggeria istantanea iChat, ICQ o AIM. La funzione Antimolestie rileva le molestie nei testi delle chat, ad esempio frasi in cui si richiedono informazioni personali all'utente. Include domande quali "sei a casa da solo?" e "qual è il tuo numero di telefono?".

Per attivare il filtro delle chat, selezionate l'utente che volete controllare nella colonna di sinistra e poi fate clic sul pulsante Chat. Come con il filtro web avete tre opzioni: Autorizza tutte le chat, Blocca chat (opzioni che non hanno bisogno di spiegazioni) e Blocca frasi sospette con il filtro Antimolestie, che adesso esamineremo.

La funzione Antimolestie di ContentBarrier comprende una serie di stringhe di testo standard come filtri per i dati in entrata, disponibili in diverse lingue. Potete scegliere di mostrare tutti i filtri, i filtri di una lingua specifica o personalizzare i filtri aggiunti alla lista in due modi:

Come impostazione predefinita, tutte le frasi di Antimolestie sono attive quando attivi il filtro chat. Potete disattivare una qualsiasi di esse deselezionandola; selezionandola e facendo clic sul menu Azione e scegliendo Autorizza frasi selezionate; oppure facendo clic su di essa mentre premete il tasto Controllo e scegliendo Autorizza frasi selezionate.

ContentBarrier contiene un elenco esaustivo di stringhe di testo da filtrare, ma potete anche aggiungere le vostre parole e frasi personalizzate. Potete aggiungere, ad esempio, il vostro indirizzo o numero di telefono, nonché qualsiasi altra informazione personale che ritenete opportuno proteggere.

Per aggiungere un filtro per i dati in entrata o in uscita, fate clic sul pulsante +. Una linea nuova apparirà all'inizio della lista dei filtri. Inserite la frase o la parola da filtrare e attivatela se lo desiderate facendo clic sulla casella alla sua sinistra.

Fate clic sul menu nella colonna Direzione e selezionate se volete che questo testo venga filtrato per le chat in entrata, in uscita o entrambe.

È preferibile filtrare utilizzando le parole o i testi più brevi possibile. ContentBarrier cerca il testo esatto inserito nel filtro e nella stessa maniera in cui è stato scritto; se l'utente lo scrive diversamente, non verrà filtrato. Ad esempio, invece di "il mio numero di telefono è 555-1999", è meglio inserire solo "555-1999".

Utilizzare la programmazione

ContentBarrier vi consente di fissare degli orari per ciascuno degli utenti e consentire loro l'accesso a Internet solo in certi giorni e per un certo periodo di tempo. Per accedere alle impostazioni di programmazione, fate clic sul pulsante Programmazione nella barra dei pulsanti di ContentBarrier.

Come impostazione predefinita, l'accesso a Internet è sempre possibile per tutti gli utenti. Per restringere l'accesso a orari specificati, fate clic solo su Autorizza l'accesso alla rete solo nei periodi seguenti:.

La prima volta che vedete la programmazione, tutte le celle sono vuote, il che significa che l'utente selezionato non è autorizzato ad accedere a Internet in nessun momento. Per autorizzare l'accesso a Internet in un determinato orario, fate clic sulle celle dell'orario nell'agenda (ogni cella rappresenta un'ora). Potete fare clic su celle individuali o mantenere premuto il pulsante del mouse e muoverlo per coprire periodi più lunghi.

Quando fate clic sulle celle, dei suggerimenti vi indicano i periodi per cui siete autorizzati o non autorizzati. Potete autorizzare o bloccare l'accesso per qualsiasi periodo di un'ora di qualsiasi giorno della settimana in questo modo.

Se desiderate autorizzare o bloccare l'accesso per un giorno intero, o semplicemente reimpostare l'accesso per un giorno per modificare le impostazioni da zero, potete fare clic sul nome di un giorno. Ciò fa ridiventare verde il giorno intero, autorizzando l'accesso per quel giorno. Fai nuovamente clic per bloccare l'accesso a quel giorno.

Potete anche fare clic e trascinare in tutte le direzioni per modificare le celle. Se, ad esempio, volete bloccare l'accesso da quando un bambino torna da scuola fino all'ora di cena, dovrete prima autorizzare tutti gli orari, e poi trascinate sulle celle dalle 13h di lunedì alle 20h di sabato per disattivare questi orari.

Un utente che tenterà di collegarsi a Internet utilizzando un navigatore durante un periodo proibito riceverà un avviso:

Tuttavia, i tentativi di collegarsi a Internet mediante altre applicazioni potrebbero non provocare nessun avviso; in alcuni casi, l'accesso sarà semplicemente bloccato. Alcune applicazioni mostreranno i relativi avvisi, indicando che non possono collegarsi a Internet.

Potete anche autorizzare l'accessi a Internet per un periodo limitato di tempo compreso tra due orari specifici, ad esempio mezz'ora tra le 18h e le 21h. A questo scopo, dovete innanzitutto autorizzare il periodo di tempo facendo clic e trascinando per creare un blocco verde (di accesso); quindi premete il tasto Controllo mentre fate clic sul periodo e scegliete "Aggiungi limite di tempo…".

Apparirà una finestra di dialogo, che vi consentirà di impostare il tempo totale di accesso a Internet permesso durante il periodo selezionato.

Trascinate il cursore fino al limite di tempo che volete autorizzare. Una volta fatto clic su OK, la vostra scelta apparirà come un'area di colore verde a strisce sulla tabella dell'orario, e specificherà la quantità di tempo concesso.

Per modificare la quantità di tempo di un limite, muovete il cursore su una sezione con limite di tempo, quindi premete il tasto Controllo e fate clic. Scegliete Modifica limite di tempo… dal menu.

La finestra del limite di tempo ricompare. Modificate il limite di tempo trascinando il cursore, quindi fate clic su OK per registrare le vostre modifiche; oppure, fate clic su Annulla per mantenere il limite di tempo precedente.

Per rimuovere un limite di tempo, muovete il cursore su una sezione con limite di tempo, quindi premete il tasto Controllo e fate clic. Selezionate Rimuovi limite di tempo dal menu. Il limite di tempo verrà eliminato.

Quando un utente ha un limite di tempo, ContentBarrier mostra automaticamente una piccola applicazione di controllo che consente loro di avviare e interrompere il tempo di accesso a Internet. Poiché potreste volere che i vostri figli possano utilizzare il loro Mac, ma non Internet, quest'applicazione consente loro di controllare i periodi in cui possono accedere a Internet. L'applicazione di controllo ha quest'aspetto:

Per iniziare o interrompere una sezione, trascinate il cursore verso Avviato o verso Interrotto. Sotto al cursore appare il tempo rimanente.

Per rimuovere l'applicazione di controllo dallo schermo, potete fare clic sul pulsante giallo e minimizzarla nel Dock. Facendo clic sull'icona dell'applicazione di controllo questa ritornerà sullo schermo e l'utente potrà avviare o interrompere il tempo di accesso a Internet.

Per disattivare tutte le programmazioni e concedere accesso a Internet in qualsiasi momento, con tutti gli altri filtri di ContentBarrier attivati, ovviamente, deselezionate l'opzione Autorizza l'accesso alla rete solo nei periodi seguenti:. Se avete impostato qualche programmazione, la parola "Disattivato" apparirà a metà della griglia oraria avvisando che le programmazioni non sono attive.

Filtro delle applicazioni

ContentBarrier vi dà la possibilità di autorizzare gli utenti ad accedere a Internet solo con applicazioni specifiche. Anziché filtrare l'accesso a Internet per categoria, ad esempio, potete evitare che un utente utilizzi qualsiasi navigatore. Potete scegliere che applicazioni possono accedere a Internet; tutte le altre applicazioni sono bloccate. Per configurare il filtro delle applicazioni, fate clic sul pulsante delle applicazioni nella barra dei pulsanti di ContentBarrier, quindi selezionate Autorizza solo le applicazioni seguenti per la connessione a Internet:.

Il filtro delle applicazioni prevale su qualsiasi altra regola di filtro di ContentBarrier. Se, ad esempio, non aggiungete un browser web all'elenco delle applicazioni, allora il filtro web non avrà effetto: tutti i siti web saranno inaccessibili, in quanto nessun programma che vi può accedere sarà disponibile. Tuttavia, le altre regole di filtro di ContentBarrier vengono applicate a tutte le applicazioni aggiunte all'elenco. Quindi se scegliete di autorizzare un utente ad accedere a Internet con un browser web, le categorie di filtro web attive di ContentBarrier filtreranno i siti web visitati.

Per aggiungere applicazioni all'elenco, fate clic sul pulsante + e andate alla vostra cartella delle Applicazioni. Potete anche trascinare applicazioni in questo elenco da una finestra del Finder. Mano a mano che aggiungete applicazioni, queste appaiono nell'elenco.

Per rimuovere un'applicazione dall'elenco, selezionatela e fate clic sul pulsante - o premete il tasto Cancella.

In qualsiasi momento potete smettere di utilizzare il filtro delle applicazioni per un determinato utente semplicemente facendo clic sul suo nome dall'elenco Utenti e poi sul pulsante Applicazioni, quindi deselezionate Autorizza solo le applicazioni seguenti per la connessione a Internet:.

Quando ContentBarrier blocca un tentativo di accedere a Internet mediante un'applicazione non approvata, mostra un avviso. Questo comportamento può essere modificato nelle preferenze di Notifiche, come descritto nella sezione Impostare le preferenze di resoconto.

Nota: alcune applicazioni possono utilizzare "helper", ovvero applicazioni di aiuto per la connessione a Internet. Un esempio è Apple iChat, che richiede che iChatAgent acceda a Internet. Se aggiungete iChat all'elenco delle applicazioni autorizzare, ciò non aggiungerà iChatAgent. Per aggiungere quest'ultima, andate al resoconto dell'utente, fate clic su Applicazioni e poi cercate le applicazioni bloccate. (Potrebbero essercene altre.) Fate clic sul triangolo di apertura accanto a un applicazione o a un'applicazione helper da autorizzare, quindi tenete premuto il tasto Controllo e fate clic sul suo nome. Appare un menu contestuale con un'opzione: Autorizza applicazione. Sceglietelo e l'applicazione in questione verrà aggiunta all'elenco delle applicazioni autorizzate.

Potreste anche voler controllare i resoconti di tanto in tanto; molte applicazioni di cui forse non sospetti richiedono l'accesso a Internet. Rubrica Indirizzi di Apple, ad esempio, realizza una connessione a Internet, proprio come Visore Aiuto, l'applicazione che fornisce l'aiuto di Mac OS X. Il vostri utenti probabilmente vi diranno che applicazioni sono bloccate, ma potete vederle, e autorizzarle, anche dal resoconto.

Registrare l'utilizzo di Internet

ContentBarrier vi consente di tenere traccia di quello che fanno i vostri utenti scattando a loro insaputa istantanee delle loro schermate e registrando quello che scrivono in un resoconto nascosto. Per accedere ai comandi di registrazione, fate clic sul pulsante Registratore nella barra dei pulsanti di ContentBarrier.

Per attivare la registrazione dello schermo, fate clic sul pulsante Registra, sotto a Schermo. ContentBarrier scatterà un'istantanea della finestra principale (quella in primo piano) oppure, se selezionate "Tutte le schermate" dal menu a comparsa, di tutto ciò che è visibile sul computer, incluso un secondo monitor, se collegato. Potete decidere anche con che frequenza verranno create le istantanee, da una al minuto a una ogni 999 ore. (Una ragione per indicare a ContentBarrier di scattare meno istantanee è che un numero elevato di immagini occupano molto spazio su disco.)

Per registrate tutti gli inserimenti da tastiera dell'utente selezionato, fate clic sul pulsante di registrazione sotto a "Tastiera". Potete far sì che la tastiera non venga registrata in certe applicazioni selezionando Non registrare le applicazioni seguenti: e aggiungendo le applicazioni all'elenco facendo clic sul pulsante + e selezionandole mediante la finestra di dialogo di Mac OS, oppure trascinando l'applicazione dal Finder all'elenco. (Ricordate che sono registrati testi di ogni tipo a eccezione delle password inserite in un campo di testo standard per password.)

Potete visualizzare i documenti di testo e le immagini creati da queste registrazioni consultando il resoconto di ContentBarrier, come descritto nella sezione Utilizzare i resoconti.

Altre opzioni di filtro

Anche se le chat e la navigazione sono le attività più comuni su Internet, ContentBarrier fornisce anche filtri per altri tipi di accesso a Internet. Per regolare questi accessi, fate clic sul pulsante Altri.

Filtro e-mail

ContentBarrier vi consente di applicare i suoi filtri integrati a messaggi di e-mail trasferiti mediante qualsiasi programma di posta elettronica.

Le tre opzioni per il filtro della posta elettronica sono:

Filtro peer-to-peer

ContentBarrier può filtrare il software peer-to-peer, che spesso è utilizzato per condividere documenti su Internet. Per attivare il filtro peer-to-peer per un utente selezionato, attivate la casella "Blocca peer-to-peer".

Non ci sono altre opzioni per il filtro peer-to-peer; è attivo o inattivo.

Filtro giochi

ContentBarrier può filtrare protocolli usati normalmente da giochi on-line quali World of Warcraft e Quake. Per attivare il filtro dei giochi per l'utente selezionato, attivate la casella "Blocca giochi".

Quest'impostazione bloccherà solo i giochi che accedono a un server in un modo identificabile per ContentBarrier: giochi indipendenti e giochi interni a una pagina web non verranno bloccati.

Non ci sono altre opzioni per il filtro dei giochi; è attivo o inattivo.

Filtro audio/video

ContentBarrier può filtrare streaming audio e video, ovvero contenuto audio o video riprodotto in diretta anziché scaricato. Per attivare il filtro dello streaming per l'utente selezionato, attivate la casella Blocca audio/video.

Non ci sono altre opzioni per il filtro audio/video; è attivo o inattivo.

Filtro newsgroup

ContentBarrier può filtrare i newsgroup Usenet, che offrono forum di discussione che utilizzano protocolli e software specifico. Per attivare il filtro dei newsgroup per un utente selezionato, attivate la casella Blocca newsgroup.

Quest'impostazione bloccherà solo i newsgroup a cui si accede attraverso questo tipo di software, e non quelli visualizzati in una pagina web. Tuttavia, potete bloccare questi siti web selezionando la categoria Newsgroup nello schermo di filtro del Web. (Per maggiori informazioni, consultate la sezione Filtro web.)

Non ci sono altre opzioni per il filtro di newsgroup; è attivo o inattivo.

Filtro FTP

ContentBarrier può filtrare il protocollo FTP (File Transfer Protocol), utilizzato spesso per scambiare documenti tra computer, in entrata e in uscita. Per attivare il filtro FTP per un utente selezionato, attivate la casella Blocca FTP.

Quest'impostazione bloccherà solo i trasferimenti di file che utilizzano le porte 21 e 22 prederminate per l'FTP e l'SFTP, mediante un programma di FTP o un navigatore che apra un'URL che inizia con "ftp://". Non bloccherà il trasferimento di file utilizzando altri metodi come il download via HTTP o i programmi di peer-to-peer.

Non ci sono altre opzioni per il filtro FTP; è attivo o inattivo.

Filtro SSH

ContentBarrier può filtrare il protocollo SSH (Secure Shell), utilizzato spesso per il login in computer remoti, in entrata e in uscita. Per attivare il filtro SSH per un utente selezionato, attivate la casella Blocca SSH. Quest'impostazione bloccherà le comunicazioni che avvengono tramite la porta 22, predeterminata di SSH.

Non ci sono altre opzioni per il filtro SSH; è attivo o inattivo.

Filtro volumi

ContentBarrier può impedire ai vostri utenti di installare dischi rigidi esterni, iPod, chiavi USB, CD, DVD o altri volumi, evitando così che introducano nuovi software o contenuti nel computer mediante hardware collegato direttamente. Per attivare il filtro volumi per un utente selezionato, attivate la casella Blocca volumi.

Non ci sono altre opzioni per il filtro volumi; è attivo o inattivo.

Utilizzare i resoconti

ContentBarrier fornisce un resoconto completo di tutta l'attività Internet per ogni utente. Per visualizzare il resoconto, potete:

La prima volta che aprite il resoconto, vengono mostrati i dati relativi a tutti i tentativi di accesso a Internet eseguiti da tutti gli utenti durante l'ultima settimana.

Potete filtrare le voci del resoconto facendo clic sui menu a comparsa nella barra che si trova nella parte superiore della finestra.

I criteri sono:

Potete anche cercare voci specifiche del resoconto inserendo il testo desiderato nel campo di ricerca nella parte superiore della finestra; mentre scrivete, tutte le voci a parte quelle che corrispondono alla vostra ricerca scompaiono. Per visualizzare nuovamente tutte le voci del resoconto, fate clic sulla "X" accanto alla stringa di ricerca.

Impostare le preferenze di resoconto

Alcuni comportamenti di resoconto di ContentBarrier sono determinati da impostazioni nelle preferenze a cui si accede scegliendo ContentBarrier > Preferenze…, oppure premendo Comando-, e poi facendo clic sull'icona delle Notifiche.

Le opzioni sono:

Visualizzare i resoconti

La colonna di sinistra della finestra Resoconto elenca i tipi di voci dei resoconti: Web, Chat, Applicazioni, Sessione, Tastiera, Schermo e E-mail.

Facendo clic su uno qualsiasi di questi tipi di resoconto vengono mostrate solo le voci corrispondenti. Ad esempio facendo clic su Sessione vi dirà quante volte un utente ha tentato di utilizzare Internet, mentre Applicazioni vi dice che programmi hanno tentato di collegarsi a Internet.

Ogni linea del Resoconto contiene cinque diversi tipi di informazioni: un'icona colorata, un triangolo di apertura, il Nome del sito a cui si è tentato di accedere, l'Utente che ha tentato di accedere al sito in questione, la Data del tentativo di accesso e la Durata della visita.

Come impostazione predefinita l'elenco delle voci del resoconto inizia con l'ultimo tentativo di accesso. Potete ordinare il resoconto utilizzando uno qualsiasi dei cinque criteri facendo clic sulla relativa intestazione all'inizio della colonna. Fate nuovamente clic e la colonna si ordina nella direzione opposta.

Potete previsualizzare le voci di resoconto in diversi modi:

ContentBarrier si collegherà a Internet per mostrarvi l'aspetto delle pagine web. Quest'anteprima è "live", ovvero la pagina viene visualizzata com'è adesso.

A volte è possibile che un sito web non sia disponibile; in tal caso, facendo doppio clic non verrà mostrato il sito. Inoltre, alcuni elementi di una pagina web sono semplicemente parti di una pagina, e verranno mostrate come tali.

Le icone nella parte inferiore di questa finestra controllano come vengono visualizzate queste anteprime. Esse sono:

Potete uscire in qualsiasi momento da questa finestra facendo clic sulla "X" nell'angolo superiore sinistro oppure premendo il tasto Esc.

Fare clic su un triangolo di apertura accanto al nome di un'applicazione vi consente di visualizzare voci specifiche e individuali in una finestra a comparsa come descritto precedentemente, e con gli stessi controlli.

Quando visualizzate le voci di resoconto relative a siti web, potete autorizzare o bloccare rapidamente i siti web elencati nel resoconto tenendo premuto il tasto Controllo e facendo clic su una voce di resoconto. Selezionate Pagina web sicura o Blocca pagina web dal menu contestuale che appare e ContentBarrier aggiungerà il sito all'elenco dei siti bloccati o autorizzati.

In modo simile, potete autorizzare un'applicazione bloccata per accedere a Internet facendo clic sulla relativa voce di resoconto mentre premete il tasto Controllo, e poi scegliendo "Autorizza applicazione".

Resoconti di tastiera e schermo

Due dei tipi di voce di resoconto, Tastiera e Schermo, contengono informazioni supplementari per aiutarvi a visualizzare l'accesso a Internet da parte dei vostri utenti. Affinché il resoconto conservi traccia di queste voci, dovete innanzitutto attivare la registrazione dello schermo e/o della tastiera: consultate la sezione Registrare l'utilizzo di Internet per maggiori informazioni. (Ricordate che sono registrati testi di ogni tipo a eccezione delle password inserite in un campo di testo standard per password.)

Le voci di tastiera e schermo sono raggruppate a seconda delle applicazioni utilizzate, quindi, ad esempio, tutti i testi inseriti in Microsoft Word appaiono in un elenco "Microsoft Word". Facendo clic sul nome di un'applicazione qualsiasi viene visualizzata nella colonna di destra tutta l'attività svolta da quell'applicazione. Potete nascondere questa colonna in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante inferiore destro.

Come con altre voci di resoconto, potete visualizzare un fotogramma visuale delle azioni dell'utente facendo doppio clic su un'applicazione, oppure selezionandola e poi facendo clic sull'icona della Visualizzazione rapida nell'angolo inferiore destro. Appare una finestra di visualizzazione rapida che vi consente di scorrere tutte le istantanee o l'attività di tastiera registrata mentre veniva utilizzata quell'applicazione.

Esportare i resoconti

Potete esportare i resoconti di ContentBarrier come documenti HTML e visualizzarli successivamente in un navigatore oppure come documenti di testo. A questo scopo, selezionate una o più categorie di resoconto (Web, Chat, Applicazioni, ecc.) e fate clic sul pulsante Esporta… nella parte inferiore sinistra della finestra Resoconto. Si apre un pannello in cui scegliere un nome per il resoconto, una posizione in cui registrare il documento e il formato.

ContentBarrier vi consente di scegliere tra tre tipi di resoconti da esportare. Essi sono:

Fate clic su Registra per esportare il resoconto nel formato selezionato.

Per cancellare tutte le informazioni conservate nel resoconto per tutti gli utenti, fate clic sul pulsante Cancella… nella parte inferiore della finestra Resoconto.



‹‹ Introduzione a ContentBarrier