La protezione dalle minacce informatiche offerta da VirusBarrier X6 opera in diversi modi. Lo scanner in tempo reale controlla costantemente il Mac e lo protegge così da virus e minacce informatiche. Lo scanner in tempo reale garantisce la protezione del Mac in qualsiasi momento controllando tutti i file che vengono creati, copiati, modificati o salvati. Tuttavia, non controlla altri file. Ecco perché suggeriamo che venga eseguito un controllo generale di tutti i file quando si installa VirusBarrier X6 e dopo ogni aggiornamento delle definizioni di virus del programma.
È anche possibile utilizzare lo scanner su richiesta di VirusBarrier X6 per verificare qualsiasi file, cartella, disco o volume sul Mac.
È possibile eseguire un controllo manuale con VirusBarrier X6 ogni volta che lo si desidera. È necessario fare ciò immediatamente dopo l'installazione per garantire l'assenza di file infetti; l'Assistente di Configurazione di VirusBarrier X6 rende possibile questa operazione al termine della prima configurazione del programma. Dopo di che, lo scanner in tempo reale di VirusBarrier X6 si assicura che tutti i nuovi file aggiunti sul Mac siano sicuri.
Per analizzare rapidamente cartelle o file singoli, trascinarli sull'icona del programma nel Finder o nel Dock, oppure sull'Orb quando VirusBarrier X6 è in esecuzione.
Durante l'esecuzione di VirusBarrier X6 sono disponibili ulteriori opzioni di controllo. Per prima cosa, fare clic su Seleziona per visualizzare tutti i dischi rigidi, i volumi o gli altri dispositivi di archiviazione collegati al Mac.
Come avviene nel Finder, è possibile visualizzare e selezionare cartelle e file all'interno di un volume facendo doppio clic su di esso. Facendo clic sui pulsanti della vista nell'angolo superiore sinistro della finestra è possibile modificare la vista e visualizzare i file come semplice elenco oppure in una finestra di ricerca di file.
Nella vista elenco è possibile visualizzare i file contenuti in una cartella facendo clic sul piccolo triangolo a sinistra del nome della cartella.
Indipendentemente dalla modalità di visualizzazione dei file scelta, è possibile selezionare più elementi tenendo premuto il tasto Comando mentre si fa clic su ognuno di essi. Una volta effettuata la selezione, fare clic sul pulsante Controlla nell'angolo inferiore destro per iniziare l'operazione.
Di default, VirusBarrier X6 conterà per prima cosa il numero di file da controllare, quindi, mentre il controllo è in corso, verrà visualizzato il numero di file controllati e la percentuale di controllo completata.
VirusBarrier X6 può controllare file contenuti in archivi compressi. Quando si controllano gli archivi, l'aspetto dell'Orb cambia a indicare che sta lavorando su un archivio e dà l'opportunità di saltare il controllo dell'archivio se le dimensioni sono notevoli e se si è certi che questo sia sicuro.
Durante il controllo di un iPhone o un iPod touch, VirusBarrier X6 copia tutti i file contenuti sul dispositivo nel volume d'avvio dell'utente, per verificarne la sicurezza. Se vengono rilevate minacce informatiche o file infetti, VirusBarrier X6 avvisa l'utente e offre la possibilità di riparare o eliminare i file infetti.
Il controllo può essere interrotto in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante Interrompi. Se si desidera sospendere il controllo, tenere premuto il tasto Opzione e fare clic su questo pulsante, che ora avrà la dicitura Pausa.
Per riprendere il controllo, fare clic sullo stesso pulsante, che mostrerà ora la parola Riprendi.
Quando si esegue un controllo manuale, VirusBarrier X6 informa l'utente se rileva file infettati da una minaccia informatica. Se vengono rilevati dei file infetti, l'Orb di VirusBarrier X6 diventerà rosso. Se VirusBarrier X6 scopre file danneggiati, l'Orb diventerà arancione. Se vengono scoperti sia file infetti che file danneggiati, l'Orb lampeggerà in rosso e arancione. VirusBarrier X6 avvisa l'utente in base alle opzioni di avviso scelte nelle Preferenze. Per maggiori informazioni sulle opzioni di avviso, consultare Preferenze e configurazioni di VirusBarrier X6.
VirusBarrier X6 offre la possibilità di eseguire controlli rapidi, che analizzano unicamente quelle posizioni in cui le minacce informatiche si installano più di frequente. I file e le cartelle controllate possono variare man mano che vengono create nuove minacce informatiche; inoltre, le posizioni controllate potrebbero essere diverse con versioni più recenti delle definizioni dei virus di VirusBarrier X6.
Per eseguire un controllo rapido, fare clic sul pulsante Generale nella finestra di VirusBarrier X6 se l'Orb non è visibile. Tenere premuto il tasto Opzione: il pulsante Controllo completo riporterà la dicitura Controllo rapido. Fare clic su questo pulsante per avviare un controllo rapido.
È possibile controllare qualsiasi volume, cartella o file trascinandolo sull'Orb. Potrebbe essere necessario inserire una password amministratore se non si dispone dei permessi necessari per accedere ai file contenuti nell'elemento trascinato sull'Orb.
È anche possibile trascinare il volume, la cartella o il file sull'icona di VirusBarrier X6 nel Finder.
Infine, è possibile trascinare gli elementi da controllare sull'icona di VirusBarrier X6 nel Dock.
Dopo aver rilasciato l'elemento da controllare, Intego VirusBarrier X6 inizia il controllo così come accade per qualsiasi altro controllo manuale.
È possibile avviare i controlli dal menu File di VirusBarrier X6. Scegliendo Controlla (o premendo Comando-O), si apre il browser e si selezionano gli elementi da controllare. È anche possibile eseguire un controllo completo scegliendo Controllo completo o premendo Comando-S, oppure un controllo rapido facendo clic su Controllo rapido o premendo Comando-Opzione-S. Questi controlli vengono eseguiti allo stesso modo in cui vengono eseguiti quando li si avvia manualmente, come descritto in precedenza.
È possibile impostare VirusBarrier X6 affinché venga eseguito automaticamente a orari predefiniti. A tal fine, fare clic sul pulsante Programmazioni nella parte superiore della schermata.
Oppure, se è aperta la schermata Generale di VirusBarrier X6, fare clic sul pulsante Programmazioni.
In entrambi i casi viene visualizzata la finestra Programmazioni. Sono qui presenti tre sezioni: Visualizzazione, Eventi e Programmazione.
La sezione Visualizzazione presenta solo un'opzione: Mostra i controlli programmati nel Gestore delle operazioni. Quando questa opzione è selezionata, viene visualizzata una finestra di notifica quando il Mac esegue controlli programmati; quando è deselezionata, i controlli avverranno senza notifica (a meno che non venga trovato un virus).
La sezione Eventi consente di impostare VirusBarrier X6 in modo che esegua un controllo automatico, riparazioni o nulla quando si verifica un determinato evento.
Il primo evento, Quando i volumi sono installati:, si verifica quando viene collegato un nuovo dispositivo di archiviazione, sia esso locale (quale un disco rigido) o remoto (ad esempio un'unità di network). Se viene selezionata l'opzione Eccetto i volumi di sola lettura, VirusBarrier X6 eseguirà l'operazione solo sui volumi in cui è possibile modificare l'unità da controllare (ad esempio, per riparare un file infetto su un disco).
Il secondo evento, Dopo gli aggiornamenti delle definizioni dei virus:, consente di impostare VirusBarrier X6 in modo che sappia come comportarsi dopo aver scaricato e installato nuove definizioni e filtri di virus. Le definizioni e i filtri di virus vengono aggiornati regolarmente e specialmente quando una nuova minaccia informatica viene scoperta, per garantire la protezione contro quella minaccia. Pertanto, è consigliabile effettuare un nuovo controllo in queste situazioni per verificare la presenza di nuove minacce informatiche, sia manualmente o (selezionando questa opzione) automaticamente.
La sezione Programmazioni consente di stabilire quando VirusBarrier X6 dovrà eseguire controlli automatici.
Per attivare la programmazione, fare clic sulla casella Attiva programmazioni.
Sotto queste impostazioni si trova un selettore di programmazione, in cui è possibile indicare quale cartella si desidera esaminare e quando.
È possibile creare programmazioni in più parti, ad esempio per controllare la cartella Documenti ogni notte e l'intero computer una volta alla settimana. A tal fine, fare clic sul pulsante + a destra dell'elemento programmato: sotto di esso verrà visualizzato un altro elemento di programmazione. Eseguire le modifiche desiderate nell'elemento di programmazione. È possibile aggiungere in questo modo tutti gli elementi di programmazione che si desidera; per rimuovere uno di essi, fare clic sul pulsante - accanto a esso.
L'ordine degli elementi di programmazione non è importante; se sono stati programmati due controlli alla stessa ora, verranno eseguiti simultaneamente.
Al termine, il numero degli elementi di programmazione verrà visualizzato nell'area Programmazioni della finestra Generale di VirusBarrier X6. Per disattivare tutte le programmazioni, tornare alla schermata delle preferenze di programmazione ed eventi e deselezionare la casella Attiva programmazioni.
Potrebbero esserci situazioni in cui si desidera disattivare lo scanner in tempo reale di VirusBarrier X6. Se, ad esempio, si desidera copiare molti file da un disco a un altro e si ha la certezza che i file non contengono minacce informatiche, è possibile disattivare lo scanner in tempo reale per rendere l'operazione di copia un po' più rapida. Per disattivare lo scanner in tempo reale, scegliere il menu di Intego presente sulla barra dei menu, quindi fare clic su VirusBarrier X6 > Scanner in tempo reale: la voce di menu verrà deselezionata. Per riattivare nuovamente lo scanner in tempo reale, fare clic sulla stessa opzione nel menu Intego.
Come già illustrato, VirusBarrier X6 può essere utilizzato anche per eseguire controlli manuali, ma il programma risulta più efficiente se impostato per l'esecuzione in background. Sono disponibili modalità di avviso differenti per il rilevamento di file infetti. Ciò dipende dalla modalità di controllo dei file e dalle impostazioni scelte nel riquadro Impostazioni di controllo relative alle operazioni dello scanner in tempo reale da eseguire sui file infetti.
Per prima cosa, se si scarica un file infetto da Internet o lo si copia da un disco rigido o un altro dispositivo di archiviazione e lo scanner in tempo reale è attivo e impostato per chiedere all'utente cosa fare al rilevamento di file infetti, VirusBarrier X6 individua la minaccia informatica e visualizza un messaggio di avviso.
A seconda del tipo di avviso e delle opzioni impostate, sono disponibili diverse scelte. Facendo clic su Mostra nel Finder verrà visualizzato il file nel disco rigido. Se si desidera che VirusBarrier X6 ripari il file, fare clic su Ripara; per metterlo nella zona di quarantena, fare clic su Metti in quarantena (per maggiori dettagli, vedere di seguito nel presente capitolo la sezione Quarantena). Se non si desidera eseguire alcuna azione, fare clic su Ignora e il file non verrà riparato.
ATTENZIONE: ignorare gli avvisi su virus potrebbe essere pericoloso. Selezionare l'opzione di non riparazione del file solo se si è assolutamente certi della propria scelta.
Se VirusBarrier X6 è stato impostato in modo che metta i file infetti nella Zona di quarantena o li ripari, verrà visualizzato un breve messaggio di avviso.
Se si esegue il controllo degli elementi trascinandoli sull'Orb di VirusBarrier X6, il messaggio di avviso viene visualizzato in una finestra di dialogo in primo piano rispetto alla finestra di VirusBarrier X6:
Se non si risponde a un avviso dello scanner in tempo reale entro un minuto, VirusBarrier X6 mette il file nella zona di quarantena. Questa condizione non vale per i controlli manuali: quando i file vengono controllati manualmente, l'avviso rimarrà visualizzato fino a che non si procede con un'operazione. È possibile controllare in un secondo momento i file che si trovano nella zona di quarantena e decidere cosa fare con essi. Consultare la sezione Zona di quarantena più avanti in questo capitolo.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni di avviso, consultare Preferenze e configurazioni di VirusBarrier X6.
In VirusBarrier X6 sono disponibili numerose opzioni che è possibile definire per impostare la modalità di controllo del Mac, i tipi di file da controllare e i tipi di minaccia informatica da cercare. Per accedere a queste impostazioni, fare clic sul pulsante Impost. controllo.
Il riquadro Impostazioni di controllo contiene tre schede: Scanner in tempo reale, da cui è possibile gestire il modo in cui VirusBarrier X6 esegue i controlli in background; Archivi, in cui è possibile definire se controllare o meno gli archivi e quali tipi; Avanzate, in cui sono disponibili ulteriori impostazioni per lo scanner in tempo reale e per lo scanner su richiesta.
Per disattivare lo scanner in tempo reale, spostare il cursore corrispondente su Disattivato; per riattivarlo, spostare il cursore su Attivo. Normalmente non è necessario disattivare lo scanner in tempo reale; si rivela utile solo per risolvere problemi relativi al Mac. Si tenga presente che è anche possibile attivare o disattivare lo scanner in tempo reale dal menu di Intego, selezionando VirusBarrier X6 > Scanner in tempo reale.
Le impostazioni successive consentono di indicare l'azione da intraprendere quando VirusBarrier X6 trova una minaccia informatica. Le opzioni disponibili sono:
Inoltre è possibile scegliere che VirusBarrier X6 mandi un'e-mail ogni volta che scopre un virus. A tal fine, selezionare l'opzione Invia un'e-mail, quindi fare clic sul pulsante Configura e-mail... accanto ad essa. Viene visualizzata la finestra Impostazioni posta.
Inserire l'indirizzo e-mail del mittente e dei destinatari, nonché il server di posta in uscita. Dopodiché, sarà necessario immettere un nome utente e una password validi per il server di posta. I messaggi e-mail possono essere inviati a più destinatari. Per aggiungere un destinatario, fare clic sul pulsante +. Per rimuovere un destinatario, fare clic sul pulsante -.
La parte inferiore della finestra Impostazioni posta presenta opzioni avanzate che VirusBarrier X6 potrebbe richiedere per inviare un'e-mail.
Il menu a discesa elenca i vari tipi di autenticazione e-mail gestiti, come mostra l'immagine sottostante.
È necessario utilizzare la stessa Autenticazione, lo stesso Nome utente e la stessa Password utilizzati nel programma di posta abituale. Se non si è certi dei dati da immettere in questi campi, chiedere all'ISP o all'amministratore di sistema. Se non si conosce il tipo di autenticazione da utilizzare, selezionare Automatica.
Al termine è possibile controllare che l'e-mail venga inviata facendo clic sul pulsante Prova impostazioni. Potrebbe essere necessario attendere diversi secondi prima che il server di posta risponda; al termine verrà visualizzata una finestra di dialogo con i risultati della prova.
La sezione successiva della finestra di impostazioni dello scanner in tempo reale consente di attivare due impostazioni.
La prima opzione, Rimuovi l'indicatore di quarantena dopo aver controllato i file infetti, fa sì che VirusBarrier X6 rimuova un indicatore di quarantena impostato da Mac OS X quando si scaricano applicazioni e VirusBarrier X6 rileva che queste non sono infettate da alcuna minaccia informatica. In questo modo, la finestra di dialogo di Mac OS X che informa del download e che chiede se si desidera aprire le applicazioni non viene più visualizzata.
La seconda opzione, Analisi del comportamento, fa sì che VirusBarrier X6 utilizzi analisi del comportamento per tenere d'occhio le attività sospette eseguite dalle applicazioni. Se una qualsiasi operazione esegue un'azione che potrebbe essere considerata anomala (come, ad esempio, l'eliminazione di un vasto numero di file), VirusBarrier X6 informerà l'utente.
Gli archivi contengono uno o più file, normalmente compressi, che possono in tal modo essere trasferiti rapidamente e facilmente. VirusBarrier X6 analizza diversi tipi di archivi comuni, controllando non solo il file di archivio stesso, ma anche i file che contiene.
Di default, VirusBarrier X6 controllerà tutti i tipi di archivi che conosce; tuttavia, è possibile scegliere di controllare solo certi tipi di archivi deselezionando quelli non desiderati nell'elenco Tipo di archivio. Durante i controlli manuali è anche possibile saltare archivi tra quelli in esame facendo clic sul pulsante Ignora che si trova nell'Orb di VirusBarrier X6. Ciò può avvenire anche per gli archivi di grandi dimensioni la cui analisi richiede diverso tempo, se si è certi che non contengano minacce informatiche.
L'impostazione "Timeout archivio di default" comporta l'interruzione del controllo degli archivi che impiegano più di una certa quantità di tempo per essere decompressi e controllati. L'opzione di default è 60 secondi. Tuttavia, verranno controllati tutti i file decompressi prima del termine di questo timeout.
La scheda Avanzate presenta diverse impostazioni valide per lo scanner su richiesta, nonché alcune impostazioni di controllo generali.
La prima opzione disponibile è Priorità CPU e disco per le operazioni di controllo. È possibile scegliere Bassa, Normale o Alta da un menu a comparsa. Questa impostazione è valida per i controlli manuali e per quelli programmati e fa sì che VirusBarrier X6 regoli le operazioni di controllo in modo che ciò non rallenti le altre applicazioni. Questa impostazione ha effetto sia sul processore (CPU) per il controllo, sia sulla lettura dei dischi rigidi. Si tenga presente che ciò vale anche per i controlli eseguiti automaticamente all'installazione dei dischi esterni o dopo l'aggiornamento dei filtri di VirusBarrier X6. Pertanto, se si desidera completare più rapidamente questi controlli, è bene scegliere Normale o Alta; se non è importante il tempo che impiegheranno o si desidera assegnare maggiore priorità al Mac, fare clic su Bassa.
Le opzioni che controllano lo scanner su richiesta sono quattro:
Nella sezione Cerca minacce in è possibile scegliere i tipi di file o applicazioni che VirusBarrier X6 deve controllare:
Un'ultima sezione consente di cercare altri due tipi di minaccia informatica:
VirusBarrier X6 permette di aggiungere file, cartelle o volumi a un elenco di File attendibili. VirusBarrier X6 supporrà perciò che tali file sono tutti sicuri e non li controllerà. In questo elenco dovrebbero essere inseriti solo i file già verificati da VirusBarrier X6.
Esistono due modi per aggiungere file, cartelle e volumi all'elenco File attendibili. Per prima cosa, fare clic sul pulsante File attendibili:
Quindi, eseguire una delle operazioni di seguito:
Aggiungendo una cartella o un volume, VirusBarrier X6 considererà sicuri tutti i file contenuti nell'elemento selezionato e in qualsiasi sottocartella esso contenga.
Per rimuovere un elemento dalla Zona attendibile, fare clic per selezionarlo, quindi fare clic sul pulsante -.
È anche possibile utilizzare il menu contestuale per aggiungere elementi alla Zona attendibile: vedere la sezione sul menu contestuale più avanti in questo capitolo per ulteriori informazioni.
Se non si desidera che i file vengano riparati automaticamente, è possibile far sì che VirusBarrier X6 li metta nella propria zona di quarantena. Mentre i file sono in quarantena, non possono essere aperti o letti, pertanto si ha la certezza che il Mac non può essere infettato. Ciò è utile per gli amministratori che vogliono controllare i file prima di utilizzare le funzioni di riparazione di VirusBarrier X6.
Come accennato in precedenza parlando degli avvisi, VirusBarrier X6 mette automaticamente i file nella Zona di quarantena se non si risponde a un avviso entro un minuto. È quindi possibile selezionare questi file e decidere cosa fare. Il pulsante Quarantena nella schermata Generale di VirusBarrier X6 mostra quali file sono stati messi in quarantena.
Per vedere i file in quarantena, fare clic su quel pulsante o sul pulsante Quarantena nella parte superiore della schermata.
Viene visualizzata una finestra in cui sono indicati i file che si trovano nella Zona di quarantena, nonché un gruppo di pulsanti per agire su questi file.
I file in quarantena possono essere visualizzati come icone o in elenco: è sufficiente fare clic sul pulsante della vista corrispondente, in alto a sinistra nella finestra.
Per agire su questi file, selezionarli e fare clic su uno dei quattro pulsanti nella parte inferiore destra della finestra.
Le azioni disponibili sono le seguenti:
Se si visualizza la Zona di quarantena in modalità elenco, nella colonna Minaccia è specificato il tipo di minaccia che ha infettato i file.
Grazie al menu contestuale è possibile accedere a numerose funzioni di VirusBarrier X6 direttamente dal Finder. È sufficiente fare clic premendo il tasto Controllo oppure clic con il pulsante destro del mouse su un elemento qualsiasi (file, cartella o volume) e si aprirà un menu contestuale. In Mac OS X 10.6, Snow Leopard, queste voci di menu sono raggruppate nella parte inferiore del menu contestuale; se, tuttavia, tali elementi sono numerosi, è disponibile una voce di menu Servizi in cui sono raggruppate le voci di menu di VirusBarrier X6. In Mac OS X 10.5, Leopard, il menu di VirusBarrier X6 viene visualizzato sotto il menu "Altro".
Dal menu contestuale è possibile selezionare queste operazioni:
VirusBarrier X6 consente inoltre di eseguire controlli e di modificare le impostazioni di protezione del network dalla riga di comando. Quanto segue descrive l'utilizzo di questo comando.
Comando: /Library/Intego/virusbarrier.bundle/Contents/MacOS/virusbarriers Sono disponibili le seguenti opzioni: -a: controlla tutti i file, inclusi quelli con collegamento simbolico ad altri volumi (o altri punti di installazione in /Volumes). -c: conta i file prima di controllare. -C: conta i file, ma non li controlla. -Q: esegue un controllo rapido.. -r: ripara i file infetti. -t: utilizza la modalità Turbo; controlla solo i file che non sono stati modificati dall'ultimo controllo. -T: controlla tutti i file, ad eccezione di quelli indicati come attendibili. -z: controlla gli archivi compressi (inclusi quelli in allegato alle e-mail). <nomepercorso_da_controllare>: è necessario e può essere un percorso relativo oppure assoluto. [<nomepercorso_directory_attuale>]: è facoltativo ed è la directory di lavoro corrente se viene utilizzato un percorso relativo come primo argomento. Esempio: /Library/Intego/virusbarrier.bundle/Contents/MacOS/virusbarriers -tacz / Vengono controllati tutti i volumi per i quali l'utente dispone delle autorizzazioni di lettura, tramite l'analisi degli archivi e il conteggio dei file da controllare prima di iniziare. Se si esegue il comando preceduto da sudo e si effettua l'autenticazione, è possibile controllare tutti i file. È anche possibile definire alias per semplificare l'uso di questo comando. Per bash: alias vbscan=/Library/Intego/virusbarrier.bundle/Contents/MacOS/virusbarriers Per tcsh: alias vbscan /Library/Intego/virusbarrier.bundle/Contents/MacOS/virusbarriers Ciò consente di eseguire lo stesso comando come segue: vbscan -tacz / [-rtcCaz] <nomepercorso_da_controllare> [<nomepercorso_directory_attuale>] Per modificare le impostazioni di protezione del network, utilizzare l'opzione seguente insieme alle operazioni, agli oggetti e ai dati elencati di seguito (tutti i comandi con opzioni firewall richiedono sudo): -W: esegue le operazioni firewall. operazione oggetto dati -------------------------------------------------------------------- import|export settings file_path revert settings add|remove blocked_address|trusted_address ip_address print blocked_address|trusted_address get protection enable/disable protection enable/disable trojans enable/disable data enable/disable antispyware enable/disable banner_filter enable/disable cookie_filter enable/disable information_filter enable/disable webthreats enable/disable antiphishing activate configuration configuration_name print configuration reset traffic reset cookie Ad esempio, per attivare la protezione firewall, eseguire il comando seguente con sudo: /Library/Intego/virusbarrier.bundle/Contents/MacOS/virusbarriers -W enable protection
VirusBarrier X6 consente di eseguire controlli mediante AppleScript. Per ulteriori informazioni sulla sintassi di AppleScript nel programma, aprire il dizionario di VirusBarrier X6 da Script Editor.
© 2009 Intego. Tutti i diritti riservati.